Cosa vedere a Praga con i bambini in 4 giorni

Avevo in mente da un pò di tornare a Praga. L’avevo visitata 17 anni fa con i miei genitori e mi incuriosiva rivederla a distanza di tanto tempo. Mio marito invece non c’era mai stato, perciò ho colto la palla al balzo e ho acquistato a sorpresa per il suo compleanno i biglietti dell’aereo, scegliendo uno dei periodi più belli per visitarla, ovvero quello alle soglie di Natale.

Per decidere cosa vedere a Praga in 4 giorni ci siamo ovviamente affidati alla rete e alla nostra inseparabile guida Lonely che per questa città propone dei bellissimi itinerari a piedi, sia a tema che in base al tempo che si ha a disposizione.

Voglio sottolineare con piacere come Praga sia una città da girare piacevolmente a piedi. Il centro storico è quasi totalmente pedonale e noi, per la verità, abbiamo visitato anche i quartieri intorno senza usare i mezzi pubblici.

Nel periodo invernale Praga regala, secondo me, delle cartoline bellissime. Il cielo grigio, il freddo (in questo momento dell’anno ancora sopportabile) e le prime decorazioni natalizie, rendono Praga incantevole.

Continue reading “Cosa vedere a Praga con i bambini in 4 giorni”

Cosa vedere a Colonia in 2 giorni

Oggi vi racconto del nostro weekend a Colonia e cosa vedere avendo a disposizione solo 2 giorni.
Avevamo prenotato un volo low-cost Bologna Colonia qualche mese fa, complice un’offerta vantaggiosa e dei cugini nati e cresciuti qui che avremmo voluto rincontrare dopo tanto tempo.

E così ci siamo ritrovati in terra tedesca nell’ultimo weekend di sole e temperature gradevoli di ottobre.

L’aeroporto di Colonia si trova a 15 minuti dalla città ed é perfettamente collegato da un trenino che arriva alla stazione centrale in pienissimo centro!

Si, perché appena usciti dalla stazione ci siamo trovati davanti il duomo di Colonia, imponente nei suoi 157 metri che lo rendono il secondo duomo più alto dell’Europa, dopo quello di Ulm, e il terzo più alto del mondo. Detiene invece il primato della più grande facciata al mondo per un edificio religioso.

Insomma un vero e proprio edificio da record!

Il duomo di Colonia è stato inserito dall’Unesco nel patrimonio dell’Umanità e pare che persino Gaudì, durante la fase di progettazione della sua opera più importante, la Sagrada Familia, abbia tratto ispirazione dallo stile gotico di questo edificio, costruito a più riprese nei secoli visto che la cattedrale ha richiesto oltre seicento anni di lavori.

Cosa vedere a Colonia con i bambini

Il duomo è stato peraltro uno dei pochi edifici a non essere raso al suolo durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

L’ingresso è gratuito e al suo interno si possono ammirare le bellissime vetrate variopinte che raccontano scene dell’Antico Testamento e l’imponente sarcofago dei Re Magi in legno e argento con le reliquie portate qui dall’imperatore Federico Barbarossa.

Visitato il suo interno e la cripta abbiamo deciso di risalire i 530 gradini e arrivare fino alla guglia di uno dei suo due campanili gemelli (quella sud).

Si sale (a pagamento) da una scala a chiocciola che conduce, prima al piano delle campane, poi sempre più su e infine alla base della guglia più alta. Da qui oltre al bellissimo panorama, si ammira la splendida architettura gotica della chiesa.

Continue reading “Cosa vedere a Colonia in 2 giorni”

Cosa vedere (e dove mangiare) a Trento con i bambini

La scorsa estate (2017) non ho avuto dubbi: per il ponte dell’Immacolata sarei voluta andare a Trento! Avevo da tempo bene in mente cosa vedere a Trento e non vedevo l’ora di andarci. Due validissimi motivi mi spingevano infatti a tifare per questo week end: visitare il Muse con il piccolo Simo e immergermi nella magica atmosfera dei mercatini di Natale.

Dovete sapere che mio marito era un pò riluttante nel portarmi a vedere i mercatini a Merano, Bressanone o altrove. Quindi l’unico modo era trovare una soluzione senza impazzimenti di auto (arrivare in treno a Trento in pieno centro è stato quindi perfetto!) e unire qualcosa che potesse interessare anche lui, andando oltre le bancarelle con muschi, alberi, gnomi, ghirlande, frutta secca e tanto altro.

Continue reading “Cosa vedere (e dove mangiare) a Trento con i bambini”

Cosa vedere a Lubiana con i bambini: l’elegante capitale della Slovenia

Nel nostro on the road in Slovenia abbiamo scelto di fare base a Lubiana, l’elegante capitale della Slovenia e da qui muoverci alla scoperta del paese.
Abbiamo dedicato all’incirca 3 giorni alla visita di questa città, la piccola capitale mitteleuropea così ricca di storia, ma altrettanto popolata da giovani e studenti. Lubiana è infatti a tutti gli effetti una città universitaria: 60.000 studenti la popolano ogni anno e la rendono una città estremamente vivace, piena di locali, di rinomate biblioteche e importantissimi musei .